• Esaurito

    Denominazione: Altalanga Doc

    Tipologia: Vino spumante

    Regione: Piemonte (Italia)

    Uvaggio: 80% Pinot Nero - 20% Chardonnay

    Formato: 75 cl.

    Gradazione: 12,5% vol.

    VinificazioneIl mosto per singola pressatura e partita viene fatto fermentare sia in barrique che in vasche d acciaio a temperatura controllata finoal momento della preparazione della cuvee e al successivo tiraggio per la seconda fermentazione in bottiglia sui lieviti di circa 40 giorni.Segue la sosta in affinamento per almeno 36 mesi nelle canti di Casa Gancia

  • Esaurito

    Denominazione: Altalanga DOCG

    Tipologia: Vino spumante

    Regione: Piemonte (Italia)

    Uvaggio: 80% Pinot Nero 20% Chardonnay

    Formato: 75 cl.

    Gradazione: 12,5% vol.

    Vinificazionepressatura soffice, fermentazione alcolica in barrique con sosta sui lieviti per 9 mesi e rifermentazione  in bottiglia con sboccatura secondo il Metodo Classico.affinamento di 60 mesi sui lieviti.

  • Denominazione: Barbera d'Asti DOCG

    Tipologia: Vino rosso

    Regione: Piemonte (Italia)

    Uvaggio: 100% Barbera d'Asti

    Formato: 75 cl.

    Gradazione: 15,0% vol.

    Vinificazionemacerazione a contatto delle bucce con brevi e delicati rimontaggi,affinamento 12 mesi in barrique

  • Esaurito

    Denominazione: Barbera d'Asti DOCG

    Tipologia: Vino rosso

    Regione: Piemonte (Italia)

    Uvaggio: 100% Barbera d'Asti

    Formato: 75 cl.

    Gradazione: 14,0% vol.

    Vinificazione: di tipo tradizionale, con macerazione di 10 giorni ad una temperatura di 28-30° a cui segue l’avvio della fermentazione malolattica. Affinamento in barrique procede per 12 mesi durante i quali questo Barbera, dalla robusta struttura, arricchisce ulteriormente il suo patrimonio estrattivo ed evolve in un vino complesso ed elegante.

  • Denominazione: Colli Tortonesi doc Tipologia: Vino bianco fermo Regione: Piemonte (Italia) Uvaggio: 100% Timorasso Formato: 75 cl. Gradazione: 14,5% vol. Vinificazione: Alcuni mesi sulle feccie fini in acciaio
  • Denominazione: Fiano di Avellino DOCG Tipologia: Vino bianco fermo Regione: Campania (Italia) Uvaggio: 100% Fiano Formato: 75 cl. Gradazione: 13,5% vol. Vinificazione: Fermentazione alcolica in acciaio e affinamento in bottiglia.
  • Denominazione: Franciacorta Doc

    Tipologia: Vino spumante

    Regione: Lombardia (Italia)

    UvaggioChardonnay 100% proveniente per l'85% dalla vendemmia 2016, per il 15% da vini di riserva 2014; fermentazione in acciaio (85%) e in botte grande di rovere (15%). Il 15% della cuvée ha svolto la prima fermentazione con lieviti indigeni.

    Formato: 75 cl.

    Gradazione: 12,5% vol.

    Vinificazioneaffinamento sui lieviti minimo 24 mesi REMUAGE manuale di 4 settimane

  • Denominazione: Oltrepò Pavese Metodo Classico Doc

    Tipologia: Vino spumante

    Regione: Lombardia (Italia)

    Uvaggio: 90% Pinot Nero 10% Chardonnay affinato in acciaio

    Formato: 75 cl.

    Gradazione: 13,0% vol.

    VinificazioneLa vinificazione in bianco ha inizio con la pressatura soffice dell’uva intera, che porta alla separazione del mosto da raspi e vinacce; in contenitori diversi si separano il mosto fiore (ovvero il primo 45% di sgrondo liquido di pressatura, più fruttato, acido e fine) dal mosto di seconda pressatura. Il mosto fiore viene fatto fermentare in vasche d’acciaio ad una temperatura controllata di 18 °C. Dopo un periodo di affinamento in acciaio, vengono assemblate le partite migliori e preparata la cuvèe che subisce stabilizzazione proteica e tartarica ed una filtrazione; nel “tiraggio” viene messa in bottiglie champagnotte insieme ad una liqueur de tirage, composta da vino, zucchero e lieviti selezionati. Le bottiglie vengono tappate con bidule e tappo a corona e accatastate in cantina a rifermentare ad una temperatura costante di 14°C; l’affinamento di post-fermentazione sulle scorze di lievito dura almeno 28 mesi, prima di passare al remuage delle bottiglie sulle pupitres. Nella fase di degorgement, la bottiglia viene stappata e viene eliminato il residuo dei lieviti di rifermentazione; infine lo spumante viene tappato col sughero a fungo, e preparato per la vendita.

  • Esaurito

    Denominazione: Barbera d'Asti DOCG

    Tipologia: Vino rosso

    Regione: Piemonte (Italia)

    Uvaggio: 100% Barbera d'Asti

    Formato: 75 cl.

    Gradazione: 16,0% vol.

    Vinificazionemacerazione a contatto delle bucce con brevi e delicati rimontaggi,14 mesi in barrique

  • Esaurito

    Denominazione: Vino spumante di qualità Metodo Classico

    Tipologia: Vino spumante

    Regione: Piemonte (Italia)

    Uvaggio: 80% Chardonnay 20% Pinot Nero

    Formato: 75 cl.

    Gradazione: 12,0% vol.

    VinificazioneMetodo Classico, maturazione su lieviti per almeno 48mesi, remuage, dégorgement. Affinamento: 6mesi in bottiglia dopo il dégorgement e prima della messa in vendita

  • Esaurito

    Denominazione: Roero Arneis DOCG

    Tipologia: Vino bianco fermo

    Regione: Piemonte (Italia)

    Uvaggio: 100% Arneis

    Formato: 75 cl.

    Gradazione: 13,0% vol.

    Vinificazione: criomacerato per il 40% con tempi e temperature differenti in base alla valutazione dello stato dell'uva. Tutto è poi seguito utilizzando nuove tecniche nella lavorazione a freddo in vasche di acciaio.

  • Denominazione: Roero Arneis DOCG

    Tipologia: Vino bianco fermo

    Regione: Piemonte (Italia)

    Uvaggio: 100% Arneis

    Formato: 75 cl.

    Gradazione: 12,5% vol.

    VinificazioneAlla vendemmia manuale segue breve macerazione a freddo con pressatura soffice. La successiva fermentazione in purezza della durata di circa 10 giorni viene effettuata alla temperatura controllata di 16-18° C.

  • Esaurito

    Denominazione: Vigneti delle Dolomiti

    Tipologia: Vino rosso

    Regione: Trentino (Italia)

    Uvaggio: Teroldego

    Formato: 75 cl.

    Gradazione: 14,0% vol.

    Vinificazionein tini di acciaio inox, maturazione di 10/15 giorni per poi passare in legno fino alla vendemmia successiva. Attende poi un ulteriore anno in bottiglia

Riepilogo Carrello

Torna in cima